L’utente di Ethereum ha pagato 2310 ETH di FEE per l’invio di 3221 ETH
Il wallet associato al mining pool “MiningPoolHub” ha pagato una commissione di 2310 ETH ($ 538 mila) per il trasferimento di 3221 ETH ($ 751 mila). Si tratta della terza transazione nella rete Ethereum con una commissione estremamente elevata.
This is the latest incident second incident screenshot, Block height 10247265
— Dovey 以德服人 Wan 🪐🦖 (@DoveyWan) June 12, 2020
The addresses changed from previous an exchange hotwallet like to “MiningPoolHub”
🤔🤔🤔 pic.twitter.com/vL71MYWLjV
Le due operazioni precedenti, con una commissione di 10.688 ETH (~ $ 2,6 milioni), sono state eseguite da un mittente sconosciuto. La prima volta l’importo del trasferimento era di appena 0,55 ETH, la seconda – 350 ETH. Quindi, la società Bitfly ha avanzato l’ipotesi che la ragione delle FEE così alte potrebbe essere un bug nel BOT che gestiva gli account responsabili degli invii delle transazioni.
Dovey Wan, partner di PrimitiveCrypto, ritiene che le commissioni insolitamente elevate possano essere associate all’hacking di uno degli exchange o di wallet associati a qualche servizio. A suo avviso, in questo modo, gli hacker potrebbero riciclare i fondi rubati.
This a stupid way to launder money btw
— Dovey 以德服人 Wan 🪐🦖 (@DoveyWan) June 12, 2020
first you need to collude with Pools to get the fund cycle back (which will expose them), and such high profile outstanding transaction will be under scrutiny of entire community, which is the last thing money laundry want
So NO 🧺 here
“Ritengo che sia un modo stupido per riciclare denaro. Per prima cosa si devono fare le negoziazioni con i pool al fine di restituire il flusso di fondi, inoltre le FEE così elevate e accattivante saranno attentamente monitorate da tutta la community “, ha scritto Wan, invitando Chainalysis a studiare la questione in modo più dettagliato.
Invece secondo il co-fondatore di Ethereum, Vitalik Buterin, le FEE così elevate potrebbero essere “causate” da un bug nel bot che si occupa del riciclaggio di denaro.
Definitely a mistake.
— vitalik.eth (@VitalikButerin) June 10, 2020
I'm expecting EIP 1559 to greatly reduce the rate of things like this happening by reducing the need for users to try to set fees manually.
Il crypto-analista Frank Topbottom ritiene che le FEE gonfiate siano il risultato dell’hacking del wallet di MiningPoolHub. L’esperto ha osservato che il costo del gas dipende direttamente dalla quantità di fondi rubati, il che ha influito sulla crescita delle commissioni. Secondo l’analista, questo caso non è in alcun modo collegato a due transazioni passate.
Probably @MiningPoolHub address was hacked https://t.co/hmOdYS1yq4 pic.twitter.com/yzT08A1Yui
— Frank Topbottom (@FrankResearcher) June 12, 2020